ATTIVITA' PER LA SCUOLA PRIMARIA

    La luce e i colori

Attività destinata ai bambini delle prime classi della scuola primaria. Attraverso una serie di esperienze i bambini conosceranno le caratteristiche della luce:
  • Cosa serve per vedere
  • Caratteristiche della luce (calore, traiettoria etc)
  • Sorgenti luminose
  • Corpi trasparenti, corpi opachi
  • Le stelle e il Sole come sorgenti di luce
  • Il colore della luce
  • Lo spettro solare, scomponiamo la luce solare con il prisma
  • Colori primari e secondari
  • Costruiamo il Disco di Newton
  • Verranno inoltre effettuate esperienze dirette sulla propagazione della luce, scomposizione della luce tramite prismi, ricomposizione dei colori con Disco di Newton, esperienza su ombre colorate. Per il laboratorio è necessario dotarsi di: giornata di sole, aula con finestra esposta al sole, aula con possibilità di ottenere buio totale. I bambini dovranno essere provvisti di colla, forbici e colori. Durata del laboratorio: circa tre ore.   

      Alla scoperta delle comete

    Esperienza di laboratorio adatta a bambini delle prime classi della scuola Primaria. L'attività prevede la creazione di un nucleo di cometa molto simile a quello reale anche se di dimensioni ridotte. L'esperienza verrà preceduto da una proiezione di un video a cartoni animati sulla missione spaziale Rosetta e il lander Philae e una presentazione con animazioni e foto durante la quale verrà spiegato cosa sono le comete, da dove provengono e di cosa sono fatte. Durata del laboratorio: circa 3 ore.

      L'Orientamento astronomico

    Attività didattica adatta a bambini della classe Terza della Scuola Primaria. Verranno forniti elementi di orientamento topologico e orientamento astronomico. Verranno illustrati e spiegati i seguenti argomenti:
  • L'origine della Terra
  • Moti della Terra
  • Punti cardinali
  • Costellazioni per orientarsi di notte
  • Durante il laboratorio verrà mimato dai bambini l'alternarsi giorno/notte, verrà insegnato loro ad orientarsi con il Sole e con la bussola. Infine verrà costruita una meridiana solare equatoriale. I bambini dovranno essere provvisti di colla e forbici. Durata del laboratorio: circa tre ore.

      Il Sole: conosciamo la nostra stella

    Attività didattica adatta a bambini delle ultime classi della scuola Primaria. Si partirà dalle origini della nube da cui ha avuto origine il Sole fino alla formazione del sistema solare. Si presenteranno:
  • Caratteristiche del Sole
  • Struttura interna, produzione di energia nucleare, trasporto di energia
  • Atmosfera, campi magnetici
  • L'energia del Sole
  • Lo spettro solare
  • Durante la lezione verranno simulati i moti della Terra. Verranno forniti dettagli sulla fusione nucleare. Verranno presentati semplici campi magnetici con utilizzo di magneti di diverse forme. Esperiemza sul moto dei fotoni tramite radiometro di Crookes,Tempo permettendo si osserverà la fotosfera del Sole in luce riflessa tramite Solarscope e tramite occhialini con filtri solari in caso di eclisse.